2019 Buttero Contemporaneo: una fattoria sociale per andare oltre l’ippoterapia
Questa nuova progettualità mira a completare e integrare quella già avviata nel 2016, per la creazione di uno spazio lavorativo protetto dove i ragazzi con disabilità che non riescono ad essere accompagnati efficacemente dalle istituzioni pubbliche nel processo di acquisizione di competenze e inserimento protetto nel mondo del lavoro possono sperimentarsi con lo sviluppo dei prerequisiti lavorativi (rispetto del compito, dell’autorità e gestione del tempo e delle emozioni) e fare piccole esperienze in aziende reali accompagnati da un tutor personale
Obiettivi generali del progetto: – inclusione socio lavorativa di giovani adulti con disabilità – sviluppo dei prerequisiti al lavoro per giovani adulti con disabilità – tutela ambientale e sviluppo di una cultura della sostenibilità
Obiettivi specifici: sviluppo di competenze per la gestione emotiva mediante la realizzazione di lavori di gruppo – sviluppo della capacità di gestione del tempo e del compito, mediante il raggiungimento di piccoli obiettivi di squadra in cui si possano sperimentare i diversi ruoli – sviluppo di competenze specifiche nel settore floro vivaistico, mediante esperienze di lavoro in serra – sviluppo di competenze specifiche nel settore turistico, mediante esperienze di lavoro con turisti italiani e stranieri (accoglienza, ristorazione e attività) – sviluppo di una sensibilità ambientale, mediante l’adozione di pratiche sostenibili nei diversi settori esperiti.
2016 Equiazione: un’oasi integrata uomo animale
Il progetto è finalizzato alla realizazione di uno spazio reale di integrazione tra uomini e animali, in cui il concetto di Altro da se sia simbolicamente rappresentativo di una cultura di accoglienza e accettazione in cui i ragazzi con disabilità psichica, fisica o sociale possano trovare il loro spazio nelle varie attività di accudimento dei cavalli, e nelle varie attività assistite con gli animali proposte
Il progetto mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali, declinati nei sotto obiettivi specifici:
-
- Aumento dell’integrazione
- mediante azioni volte a favorire il dialogo tra differenti specie, abilità e culture
- mediante azioni volte a creare gruppi di lavoro integrati in cui animali ed uomini collaborino valorizzando le proprie specifiche abilità
- mediante azioni volte a favorire lo scambio di esperienze e competenze in un’ottica di un apprendimento orizzontale
- Aumento del benessere
- mediante azioni volte a facilitare l’espressione delle proprie esigenze nel gruppo di lavoro
- mediante azioni volte all’aumento dell’autonomia individuale
- mediante attività volte a valorizzare le competenze individuali all’interno del gruppo di lavoro
- Aumento dell’integrazione